GALLERIA CIVICA – MONTEVERGINI – SIRACUSA

OMAR GALLIANI – MICHELANGELO GALLIANI, febbraio 2010

Michelangelo Galliani
Omar Galliani
Michelangelo Galliani
Omar Galliani
Omar Galliani
Omar Galliani
Michelangelo Galliani
Michelangelo Galliani

COMUNICATO STAMPA:

La Galleria Civica Montevergini di Siracusa presenta La notte dei Santi, a cura di Alessandro Romanini e Stefania Giazzi, una mostra che vede due protagonisti dell’arte contemporanea, Omar Galliani e Michelangelo Galliani, padre e figlio, che uniti dal comune codice di appartenenza all’arte progettano un evento nell’evento scegliendo Santa Lucia come soggetto per le proprie opere. I due artisti riflettono sul tema della cecità che si invera nella vista interiore del non vedente realizzando un omaggio al culto della città di Siracusa per la Santa.

Omar Galliani, artista emiliano, esponente di spicco negli anni ottanta della corrente degli Anacronisti, già presente tre volte alla Biennale d’Arte di Venezia, nel 1978 nell’ambito di un progetto curato da Demetrio Paparoni presentò a Siracusa alcune opere che vennero immerse nella polla d’acqua dolce di Siracusa a rappresentare il rapporto tra l’iconicità del disegno e la presenza tattile e sensibile dell’acqua. Oggi ritorna alla Galleria Montevergini insieme al figlio Michelangelo, scultore già affermato che raccoglie e traspone nella sua opera il talento ereditato dal padre. Ha già partecipato a varie esposizioni in spazi pubblici e privati e realizzato opere pubbliche.

Il progetto comune vedrà l’istallazione di quattro opere centrali di grandi dimensioni e dodici di piccole e medie di Omar Galliani.Michelangelo Galliani presenterà quattro nuove opere scultoree e una video proiezione dedicata al seppellimento di Santa Lucia di Michelangelo Merisi Da Caravaggio.

La mostra si inserisce nel progetto 734 a.c., data che segna le origini della Grecia d’Occidente ed a cui simbolicamente si collega un prestigioso ventaglio di eventi culturali che sviluppano il processo di recupero architettonico e paesaggistico della Città iniziato con il riconoscimento avuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità da tutelare e dunque teso a richiamare l’interesse di un pubblico colto pronto a cogliere l’invito alla riscoperta della Città barocca.


Visita la pagina web di Michelangelo Galliani

Visita https://www.stefaniagiazzi.it/michelangelo-galliani/

Visita il sito ufficiale di Omar Galliani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *